La Festa - San Vito Ciminna

Vai ai contenuti

Menu principale:

La Festa

LA FESTA DI SAN VITO

Il culto a San Vito è documentato fin dall'inizio del XVI secolo e il suo santuario, che accoglie il simulacro, sorge su una collina di fronte al paese. La festa del 15 giugno è preceduta da cinque martedì (i martiri di Santu Vitu) in cui si svolgono delle messe al santuario, giorno 15 invece a luogo una breve processione. In passato i martedi venivano celebrati a spese delle varie classi del popolo. Infatti il primo spettava ai Vucceri, il secondo ai Picurara, il terzo ai Vardiddara, il quarto ai Varveri, poi ai Carritteri, il sesto ai Muratura e il settimo da tutto il Popolo.
La festa principale invece si svolge ogni anno la prima domenica di Settembre, volendo ricordare l'arrivo delle reliquie dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia il 4 settembre del 1672. La Processione del Simulacro e delle Reliquie racchiuse in un urna d’argento avviatasi dalla chiesa di San Francesco d'Assisi giungerà alla Chiesa Madre, e il lunedì seguente da questa viene portato di nuovo al santuario fuori il centro urbano. Una nota caratteristica di questa festa è la processione figurata ,eseguita dal 1972, in cui circa 200 personaggi in costume di epoca romana divisi in 13 quadri rievocano la vita, il martirio e l'arrivo delle reliquie a Ciminna.
E’ la festa Patronale, la festa per eccellenza di Ciminna.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu